È innegabile che in tema di formazione aziendale lo scoppio dell’emergenza dovuta al Covid-19 abbia forzatamente richiesto la riprogrammazione di tempi, modi e contenuti. Durante il “tempo sospeso” in molti hanno scelto di investire sulla formazione a distanza, non potendolo farlo in presenza, migliorando così le proprie competenze tecniche, potenziando le soft skills dei collaboratori, oppure trovando il tempo di approfondire nuove tematiche. L’uso di webinar e corsi online, piattaforme e-learning, Academy aziendali si sono imposti prepotentemente nello scenario formativo aprendo nuove opportunità formative per dipendenti e collaboratori, in un momento in cui le attività economiche erano rallentate e la produzione ferma.
La fruizione di percorsi di apprendimento da remoto, soluzione necessaria e obbligata durante il lockdown, apre a posteriori un’interessante riflessione sul futuro della formazione aziendale.
Ora che le aziende hanno sperimentato e sono propense ad adottare un percorso di formazione a distanza, valutandone anche la convenienza e la versatilità, l’e-learning può avere nuovi e interessanti sbocchi. Ne è diretta conseguenza la nascita di nuove figure professionali specifiche, che prima non esistevano, e che possono formarsi solamente on the job. Nel gergo comune aziendale è comparso il termine reskilling, ovvero la riqualificazione del personale finalizzata ad adattare le risorse interne alle diverse attività e necessità di business.
Riassumendo quindi, se da un lato l’emergenza ha modificato completamente le modalità di fruizione della formazione, spingendo fortemente verso l’online, dall’altro ne ha confermato l’importanza, posizionandola di fatto come asset vincente per la ripartenza.
Se anche tu sei di questa idea, non perdere il Corso Master “Digital Learning Executive”, finanziabile con fondi interprofessionali, che partirà nel mese di ottobre 2020 e che è rivolto a:
- Specialisti già inseriti nell’Area Formazione all’interno di: aziende, società di consulenza, scuole di formazione, enti pubblici e associazioni di categoria;
- Addetti area Formazione e Human Resources;
- Junior di funzione;
- Risorse neo inserite nell’area HR.
Acquisirai le competenze tecniche e metodologiche per progettare, organizzare, promuovere efficacemente la formazione e-learning per aziende, società di consulenza, scuole di formazione, enti pubblici e associazioni di categoria.