Iniziamo introducendo alcuni concetti: flessibilità, nuovi stili di apprendimento caratteristici delle nuove generazioni che accedono al mondo del lavoro, nuova visione e aspettative sull'equilibrio dei tempi quotidiani divisi tra famiglia, lavoro e altri desideri di realizzazione personale. Aggiungiamo le necessità delle aziende di formare e aggiornare efficacemente i propri dipendenti utilizzando stili di fruizione sempre più svincolati non solo dalla presenza fisica in aula ma anche dalla postazione personale fissa all’interno dell’ufficio e abbiamo la fotografia del presente e dell'immediato futuro delle sfide che si trova ad affrontare chiunque si occupi di formazione nel mondo lavorativo.
Abbiamo raccolto e selezionato alcuni approcci in linea con le strategie formative più attuali e che riteniamo adattabili in modo efficace a tanti contesti aziendali. Ecco qui qualche spunto su 4 tipi di apprendimento che da "domani" possono essere progettati e realizzati con il supporto di un LMS (Learning Management System) come la nostra piattaforma Adevico.
1. Apprendimento basato su Video interattivi
L’apprendimento basato su video interattivi è una strategia estremamente efficace nel mondo dell’ e-Learning e della formazione a distanza. I video sono uno strumento potente per trasmettere informazioni in modo visivo e coinvolgente e già molto utilizzato e conosciuto. Quando però si aggiunge l'interattività si amplifica ulteriormente il coinvolgimento e l'efficacia dell'apprendimento che si possono ottenere.
In un video interattivo l’utente può intervenire in vari modi durante la visione come rispondere a domande, prendere decisioni, scegliere percorsi diversi o esplorare ulteriormente contenuti specifici.
Elementi di interattività che possiamo introdurre nei video:
- Quiz e domande integrate: durante la visione del video, all’utente vengono poste domande di comprensione, che possono essere a risposta multipla, vero/falso, o aperte. Questo aiuta a verificare la comprensione dei contenuti in tempo reale.
- Punti di scelta: alcuni video interattivi offrono punti in cui l’utente può scegliere tra diverse opzioni, influenzando il flusso del video o esplorando argomenti specifici in base alle proprie preferenze o bisogni di apprendimento.
- Navigazione personalizzata: gli utenti possono cliccare su diverse parti del video per approfondire determinati argomenti, esplorare contenuti aggiuntivi o rivedere sezioni specifiche.
- Simulazioni interattive: in alcuni settori, i video interattivi possono simulare scenari realistici, chiedendo all’utente di prendere decisioni che influenzano l'esito del processo.
- Feedback in tempo reale: dopo che l’utente ha risposto a una domanda o fatto una scelta, riceve feedback immediato, che aiuta a correggere eventuali errori e a rafforzare l'apprendimento.
Quali sono i vantaggi dei video interattivi?
Coinvolgimento attivo>>gli utenti non sono più spettatori passivi, ma partecipano attivamente all’apprendimento, il che porta a una maggiore retention delle informazioni.
Verifica della comprensione>> i quiz integrati e le domande interattive aiutano a monitorare il livello di comprensione durante il video, permettendo all’utente di ripassare concetti che non ha assimilato completamente.
Personalizzazione>> i video interattivi permettono agli utenti di scegliere il proprio percorso di apprendimento, adattando l’esperienza alle loro preferenze o conoscenze pregresse.
Simulazioni realistiche>> questo approccio è particolarmente utile in settori che richiedono formazione pratica e decision-making, offrendo un ambiente sicuro in cui gli utenti possono commettere errori senza conseguenze reali.
2. Tecniche di apprendimento misto - Blended Learning
Il blended learning, o apprendimento misto, è un approccio formativo che combina l'insegnamento tradizionale in presenza (face-to-face) con elementi di e-learning o formazione online. In sostanza, sfrutta i punti di forza di entrambe le modalità per offrire agli utenti un'esperienza di apprendimento più flessibile, coinvolgente ed efficace. Questo approccio mira a migliorare il coinvolgimento e i risultati degli utenti, integrando le tecnologie digitali con le lezioni tradizionali.
Cosa permette di ottenere questo approccio? Personalizzazione dell'apprendimento, interattività, miglior engagement, miglior utilizzo del tempo, accesso ad un'ampia gamma di risorse.
Come possiamo progettare dei percorsi formativi con questa metodologia? Ecco qualche suggerimento:
- Flipped Classroom (Classe capovolta) con contenuti personalizzati
- Utilizza il modello di classe capovolta in cui gli utenti apprendono i concetti di base attraverso lezioni online (video, letture, quiz) prima di partecipare alle lezioni in presenza, dove possono svolgere attività più pratiche e collaborative.
- Utilizza il modello di classe capovolta in cui gli utenti apprendono i concetti di base attraverso lezioni online (video, letture, quiz) prima di partecipare alle lezioni in presenza, dove possono svolgere attività più pratiche e collaborative.
- Moduli di microlearning online seguiti da workshop pratici
- Sfrutta il microlearning per l'apprendimento online, suddividendo il contenuto in brevi moduli interattivi (video, quiz, letture brevi) che gli utenti possono completare nel proprio tempo. Durante le lezioni in presenza, gli utenti partecipano a workshop pratici per applicare ciò che hanno appreso.
- Sfrutta il microlearning per l'apprendimento online, suddividendo il contenuto in brevi moduli interattivi (video, quiz, letture brevi) che gli utenti possono completare nel proprio tempo. Durante le lezioni in presenza, gli utenti partecipano a workshop pratici per applicare ciò che hanno appreso.
- Integrazione di video interattivi con workshop in aula
- Usa video interattivi come parte del contenuto online per preparare gli utenti alle sessioni in presenza. I video interattivi possono includere quiz, domande a scelta multipla o decisioni che influenzano la narrazione.
- Gli utenti completano i video online, che contengono scenari a scelta e quiz per prepararli ai workshop in aula, dove discuteranno i risultati e lavoreranno su problemi pratici legati ai concetti appresi.
- Quiz e test online con sessioni di ripasso mirato in aula
-
- Utilizza quiz e test online come strumento di valutazione continua per monitorare le competenze degli utenti. Gli insegnanti possono analizzare i risultati dei quiz per pianificare sessioni in presenza mirate a colmare le lacune.
- Integra test online adattivi che variano il livello di difficoltà in base alle risposte degli utenti. Le sessioni in aula possono essere organizzate in gruppi, dove gli utenti con difficoltà simili lavorano insieme per migliorare in quelle aree.
3. Microlearning
Il microlearning è una metodologia di apprendimento che si basa sulla fruizione di contenuti brevi e autoconsistenti volti a facilitare la comprensione e la memorizzazione dei concetti. L’idea principale è quella di fornire informazioni in unità ridotte, che possono essere fruite rapidamente e senza sovraccaricare l'utente.
Quali sono le caratteristiche principali di un contenuto per il microlearning?
- Breve durata: le sessioni di apprendimento micro sono generalmente brevi, variando da pochi secondi a massimo 10-15 minuti. Questo rende possibile inserirle facilmente nella routine quotidian
- Contenuti focalizzati: ogni sessione è incentrata su un singolo concetto, obiettivo o argomento specifico. L’idea è che l’utente possa concentrarsi su un’idea alla volta
- Accessibilità e flessibilità:il microlearning è spesso fruibile su dispositivi mobili, come smartphone e tablet, permettendo agli utenti di accedere ai contenuti ovunque e in qualsiasi momento.
- Formati diversi: i contenuti di microlearning possono essere presentati in vari formati: Video brevi, Infografiche , Quiz interattivi , Articoli di sintesi, Podcast brevi
Il microlearning è particolarmente utile in un contesto in cui il tempo è limitato e la necessità di apprendere è costante. Grazie alla sua flessibilità e alla capacità di adattarsi a vari contesti, è diventato uno degli approcci più popolari nel mondo dell’e-Learning e della formazione aziendale.
Quali vantaggi offre?
>>Apprendimento just-in-time: il microlearning consente di apprendere solo ciò di cui si ha bisogno nel momento in cui è necessario. Questa modalità è particolarmente utile per il supporto immediato sul lavoro o per risolvere problemi specifici senza dover seguire corsi completi.
>>Approccio flessibile e modulare: ogni modulo di microlearning può essere fruito indipendentemente dagli altri. Questo permette di organizzare percorsi di apprendimento molto personalizzati, in cui ogni utente può scegliere quali microcontenuti seguire in base alle proprie esigenze.
>>Alta retention: grazie alla brevitá e alla focalizzazione, i contenuti vengono memorizzati meglio e più a lungo rispetto a lunghi corsi tradizionali.
>>Motivazione continua: gli utenti si sentono più motivati a completare sessioni di apprendimento brevi, grazie alla soddisfazione immediata che deriva dal raggiungere piccoli traguardi.
4. Mobile Learning (M-Learning)
Il mobile learning (o m-learning) è una modalità di apprendimento che sfrutta dispositivi mobili come smartphone, tablet, e-reader e altri dispositivi portatili per accedere a contenuti formativi. Questa metodologia offre agli utenti la possibilità di apprendere ovunque e in qualsiasi momento, garantendo una grande flessibilità e comodità rispetto all’apprendimento tradizionale.
Quali sono le caratteristiche principali:
- Portabilità: i corsisti non sono vincolati a una postazione fissa o a un’aula, ma possono studiare mentre sono in movimento.
- Flessibilità temporale: il mobile learning permette di accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento. I corsisti possono organizzare il proprio tempo in modo più efficiente, scegliendo quando dedicarsi allo studio, a seconda delle proprie esigenze personali o lavorative.
- Accessibilità: i contenuti possono essere resi disponibili 24 ore su 24, il che consente ai corsisti di apprendere in tempo reale, di risolvere dubbi immediati e di avere accesso continuo a risorse e strumenti.
- Interattività: il mobile learning spesso include strumenti interattivi come quiz, video e contenuti multimediali. Questi elementi rendono l’apprendimento più coinvolgente e dinamico
- Formati diversi: il mobile learning supporta vari formati di contenuto quali:
- Video: Brevi lezioni o tutorial disponibili in formato video.
- Podcast: Episodi audio educativi che possono essere ascoltati ovunque (leggete il nostro post sui podcast per approfondire la tematica)
- Infografiche: Contenuti visivi che sintetizzano informazioni in modo chiaro e conciso.
- Ebook: Materiali testuali che possono essere letti su dispositivi portatili.
Puoi fare tutto questo con la piattaforma LMS di Edutech: Adevico. La Conosci?
La piattaforma e-Learning Adevico consente di approcciarsi alle principali e più aggiornate metodologie formative. Il suo punto di forza è proprio nella gestione video, nella creazione di percorsi guidati, nella formazione blended e in tutte le dinamiche di formazione legate alla presenza sincrona mediate dal client di videoconferenza integrato. E con la nuova App Adevico è possibile partecioare agli appuntamenti formativi direttamente da mobile!
Conosci Adevico? Progetta, eroga e monitora tutti i processi di sviluppo delle competenze per la tua azienda da un unico ambiente. Crea percorsi formativi sfruttando contenuti diversi: da clip video e file audio a documenti pdf, da link a siti di approfondimento, a test e questionari di valutazione, dalle infografiche fino al completamento di attività specifiche da svolgere su altre piattaforme. Grazie all’utilizzo dello standard xAPI per il tracciamento di tutte le attività all’interno della piattaforma, viene semplificata la rendicontazione e il monitoraggio delle iniziative. La piattaforma registra i completamenti delle singole azioni, restituendo immediatamente una visione chiara e completa di tutte le attività erogate, da un unico ambiente.
Scopri la piattaforma!
Esplora in prima persona le potenzialità della piattaforma ADEVICO, con una demo gratuita di 15 giorni.